– di Carlo Alberto Romano –(1) L’Europa ci chiede di orientare le nostre politiche criminali in modo univoco e convinto nella direzione della Giustizia ripartiva; i tempi sono maturi, la situazione lo richiede, la normativa sempre meno timidamente lo consente. Ora sta a noi pensare al castigo in termini non di solo carcere. Il capo […]
Mese: dicembre 2012
Riflessioni sulla pena e il confronto con l’altro da sé. Un’introduzione alla mediazione penale e penitenziaria
– Marta Lamanuzzi e Fabio Gino Seregni – «Da millenni gli uomini si puniscono vicendevolmente – e da millenni si domandano perché lo facciano»(1). Questa l’epigrafe di Pena e retribuzione: la riconciliazione tradita, saggio del teologo tedesco Eugen Wiesnet che affronta il problema cruciale del diritto penale: il significato della pena come risposta al reato. […]