– di Luciano Eusebi – (*) 1. L’esigenza vitale di una giustizia senza vendetta. L’umanità non appare in grado di poter sopravvivere a lungo secondo le dinamiche di giustizia del passato: essa dispone da molti decenni di strumenti bellici idonei a distruggerla ed è ormai così complessa nella trama di rapporti che la caratterizzano da risultare […]
Categoria: Funzioni della pena e teorie della giustizia
La funzione della pena tra occidente e mondo islamico: una prospettiva teleologica
– di Federico Lorenzo Ramaioli – (*) I. Introduzione Molto si è dibattuto sulla funzione della sanzione penale all’interno della cornice ordinamentale nazionale, o ancora sui modi, e sugli strumenti idonei a soddisfare da un lato l’istanza rieducativa, e dall’altro a garantire la prevenzione generale delle condotte criminose. Molto si è discusso sul perché si […]
Quale orizzonte culturale per il carcere?
La Costituzione stabilisce che la finalità del sistema penale è la rieducazione di chi ha commesso un reato.
Non di solo carcere
– di Carlo Alberto Romano –(1) L’Europa ci chiede di orientare le nostre politiche criminali in modo univoco e convinto nella direzione della Giustizia ripartiva; i tempi sono maturi, la situazione lo richiede, la normativa sempre meno timidamente lo consente. Ora sta a noi pensare al castigo in termini non di solo carcere. Il capo […]
La vendetta
– della Redazione – Che ruolo ha, al di là delle enunciazioni di principio, l’istinto di vendetta? E’ realistico, o addirittura auspicabile, cercare di sopprimerlo? Delicate riflessioni giuridiche e culturali sul tema. L’Università degli studi di Milano ha recentemente organizzato una giornata di studi sulla vendetta, a cura del dipartimento Cesare Beccaria, mettendo a confronto giuristi, […]